Cheratite erpetica: sintomi, cause e rimedi ![]()
La cheratite
erpetica provoca sintomi
specifici legati agli occhi,
ma quali sono le sue cause e
quali i rimedi? La
cheratite è un processo infiammatorio che interessa, per
l'esattezza, la cornea:
tale disturbo è, dunque, spesso di natura infettiva, ma non sono
esclusi casi in cui questa patologia sia provocata dalla
penetrazione di oggetti negli occhi o da traumi chirurgici. La
cheratite può colpire chiunque ma, ad esempio, quella infettiva
tende ad attaccare più facilmente i pazienti gravemente
immunocompromessi. Che dire, ad ogni modo, nello specifico,
della cheratite erpetica? Qual è la sintomatologia che
caratterizza tale disturbo? Quali le cause e il trattamento da
seguire per poter sperare nella guarigione?
Scopriamo di più in merito.
I sintomi
I sintomi della cheratite erpetica
sono calo dell'acutezza visiva, forti bruciori,lacrimazione abbondante, fotofobia
- per cui esistono diversi rimedi - forte dolore oculare e
annebbiamento e offuscamento dell'acuità visiva. Oltre a ciò,
possono verificarsi rossore e, nei casi più gravi, l'infezione può
provocare una deficienza limbare, una neovascolarizzazione
corneale profonda, nonché una perdita della trasparenza
corneale, riduzione della vista,
difficoltà ad aprire gli occhi e secchezza. Altri sintomi
dipendono, poi, dalla causa scatenante, dalla gravità della
situazione, dalle condizioni della cornea, dallo stato
immunitario del paziente e dal tipo
di cheratite, dato che ve ne sono diversi: tra le
conseguenze più gravi, ad esempio, c'è la perdita totale della
vista.
Le cause
La cheratite erpetica è
un'infezione della cornea causata dall'herpes virus ed è una
patologia abbastanza grave, soprattutto per via degli elevati
rischi che essa comporta: non sono, infatti, rari i casi in cui
possa verificarsi cecità,
a causa della perdita della trasparenza corneale. Ma quali sono
le esatte cause della cheratite erpetica? L'herpes
simplex virus è la causa più comune, ma questa patologia può
derivare anche dal virus herpes della varicella – denominato “herpes
zoster”, che provoca diversi sintomi caratteristici - così
come dal contagio del
virus tramite le secrezioni delle persone infette. Inoltre, è
bene sapere che tali virus restano nell'organismo per tutta la
vita e possono attivarsi in seguito a fattori scatenanti:
cambiamenti ormonali, febbre, stress, traumi oculari,
esposizione a raggi ultravioletti o interventi chirurgici, solo
per citarne alcuni.
I rimedi
Ma qual è la cura adatta contro la cheratite erpetica? Prima di tutto, alla comparsa dei sintomi, è opportuno contattare il medico – generalmente, l'oculista – che, tramite una serie di analisi ed esami, saprà effettuare una corretta diagnosi e decidere così la terapia più adatta alle circostanze: è opportuno, infatti, ricordare l'importanza di un intervento tempestivo per evitare gravi complicazioni. Solitamente, i farmaci da assumere e/o applicare sono antibiotici, antivirali e cortisonici. In presenza di secchezza, possono essere utili delle lacrime artificiali - come colliri per favorire la lubrificazione oculare – mentre, nel caso in cui vi sia una perdita della trasparenza corneale o deficienza limbare, potrebbe essere necessario un trapianto di cornea totale o lamellare o un trapianto di limbus. Oltre a ciò, è importante fare prevenzione: ad esempio, chi indossa lenti a contatto tutti i giorni dovrebbe seguire tutte le indicazioni del caso, come un'adeguata pulizia delle stesse - così come delle mani prima e dopo la loro applicazione – per evitare l'insorgere di infiammazioni, infezioni o traumi a livello corneale. Infine, si consiglia di non intraprendere delle cure fai da te per non peggiorare la situazione. La cheratite erpetica provoca sintomi specifici legati agli occhi, ma quali sono le sue cause e quali i rimedi? La cheratite è un processo infiammatorio che interessa, per l'esattezza, la cornea: tale disturbo è, dunque, spesso di natura infettiva, ma non sono esclusi casi in cui questa patologia sia provocata dalla penetrazione di oggetti negli occhi o da... Vai all’articolo completo: http://www.tantasalute.it/articolo/cheratite-erpetica-sintomi-cause-e-rimedi/58737/ Scarica Gratis NanoPress per iPhone da App Store: http://phobos.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewSoftware?id=365720068&mt=8
|
|
Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti - ONLUS - Cosenza C.so Mazzini, 227 - 87100 Tel. 0984.21896 Rende via Louis Braille 87036 tel. 0984.1765333 |