I genitori interessati possono aderire al
progetto:
-Telefonando al numero 0984.838858;
- Inviando un email a: cosenza@irifor.eu
con il modulo sottostante compilato.

PRESENTAZIONE
Il Consiglio Provinciale di Cosenza dell’I.Ri.Fo.R. intende
sperimentare nuove modalità di realizzazione delle attività che
possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno. In
piena sinergia con la Relazione programmatica in vigore, che ha
individuato le priorità strategiche di intervento dell’Istituto,
si vuole sperimentare una modalità operativa agile in cui i
genitori sappiano mobilitarsi per rispondere alle esigenze
formative e riabilitative dei disabili visivi.
Pertanto, il Consiglio Provinciale di Cosenza dell’I.Ri.Fo.R.,
indice un progetto per sostenere i genitori di bambini disabili
visivi nel loro difficile compito, tramite la realizzazione di
incontri di approfondimento e confronto delle esperienze tra
genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva.
Art.1 – OBIETTIVO
L’obiettivo degli incontri è quello di offrire ai genitori
un’occasione per accrescere in modo consapevole la propria
competenza genitoriale ed accompagnarli nell’affrontare le
difficoltà della relazione educativa attraverso la riflessione,
l’ascolto, il confronto e il coinvolgimento personale.
Art.2 – DESTINATARI
Genitori di alunni con disabilità visiva
Art.3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE
Gli incontri di gruppo si svolgeranno con cadenza quindicinale o
mensile secondo cicli di 3-4 appuntamenti in presenza, della
durata di 3 ore ciascuno. Gli incontri saranno attivati per un
minimo di 6 genitori.
Potranno essere offerti da due a quattro incontri di assessment
e supporto al singolo genitore o coppia genitoriale, della
durata di un’ora ciascuno, per un monte ore massimo disponibile
di 60 ore.
Tali
incontri saranno comunicati al raggiungimento del numero minimo
richiesto.
CONTENUTI
• “I
NO che aiutano a crescere”: l’importanza della regola e del
limite per il benessere dei figli
• Babbo e mamma: coppia di genitori e coppia di partner.
Evoluzione di un equilibrio, distribuzione di compiti e funzioni
nella coppia genitoriale • I
nostri figli e lo sguardo dell’altro
• Crescere tra scoperte e limiti
• Analizzare e comprendere il ventaglio di possibili modi nei
quali può evolvere la relazione tra fratelli, riflettendo sulle
modalità di gestione di tale relazione dal punto di vista
genitoriale • Dinamiche e
rapporti (di necessità, di conflitto, di collaborazione) che
possono instaurarsi all’interno della rete di supporto
familiare: nonni, tate, educatori
• Affettività e scoperta della sessualità: rendere i genitori
maggiormente consci dei possibili bisogni inespressi
• Il bambino da accudire e il “piccolo adulto”: iperprotezione
del genitore verso il figlio o protezione del figlio nei
confronti del genitore, per gestire il dolore e la
preoccupazione • Le richieste
di autonomia dei figli nel vissuto dei genitori: riflessione
sulle emozioni e sugli stati d’animo da esse generati
• Incontri informativi per fornire ai genitori conoscenze più
chiare e approfondite in ambito medico e genetico, dal momento
che molto spesso la scarsa o inesatta competenza alimenta
dolorose speranze ed illusioni a scapito di una consapevole
elaborazione. Per questa tipologia di incontri saranno invitati
relatori esperti (oculista, genetista) che faranno il punto
sulle conoscenze e sulla ricerca in campo medico e riabilitativo
per alcune patologie visive più significative o rappresentate,
rendendosi disponibili a discutere insieme le domande dei
genitori e i dubbi concernenti aspetti comuni e condivisibili
nel gruppo.

|